Stampa questa pagina

"In Cammino nei Parchi": Il PNAT aderisce all'iniziativa di CAI e Federparchi

Scritto da  PNAT Sabato, 25 Maggio 2013 09:23

Per promuovere l'Escursionismo Cai e FederParchi hanno scelto l'evento "in CAMMINO nei PARCHI", domenica 26 maggio 2013, "13^ giornata nazionale dei sentieri del Cai, che quest'anno compie 150 anni, inserita nella settimana Europea dei Parchi.

Per promuovere l'Escursionismo Cai e FederParchi hanno scelto l'evento "in CAMMINO nei PARCHI", domenica 26 maggio 2013, "13^ giornata nazionale dei sentieri del Cai, inserita nella settimana Europea dei Parchi.  Il Club Alpino Italiano proprio quest’anno  festeggia il 150° anniversario della sua fondazione e ha attivato con FederParchi protocolli d’intesa e  iniziative per invogliare a percorrere i sentieri del territorio nazionale per apprezzare bellezza e valori, trascorrendo una giornata all'aria aperta nei Parchi.
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano  è tra le 31 aree protette che hanno aderito, inserendosi  nel programma dei festeggiamenti per il 150° anniversario del CAI, con una escursione dedicata.
Il filo conduttore che lega tutte le iniziative nell’ambito di “In Cammino nei Parchi” è il muoversi a piedi da località a località, con il sentiero che diventa la meta, attraversando borghi ospitali ed aree protette, impegnate ogni giorno nel difficile compito di coniugare tutela e valorizzazione del grande patrimonio storico e ambientale dell’Italia. Ben centrata dunque l’escursione organizzata per l’occasione dal Parco dell’Arcipelago Toscano all’ Isola d’Elba , chiamata  “Le chiese tra il granito”. Si tratta di  un percorso  nel bosco per raggiungere l’Eremo di San Francesco e la chiesa romanica di San Giovanni, arrivando alla Torre di avvistamento pisana del XII secolo sulla strada che porta a Monte Perone. Durante la passeggiata sono ben visibili  le tracce dell’uomo con la lavorazione del granito fin dai tempi più remoti.
Domenica 26 maggio
IN CAMMINO NEI PARCHI
Le chiese tra il granito
Percorso nel bosco per raggiungere l’Eremo di San Francesco e la chiesa romanica di San Giovanni, arrivando alla Torre di avvistamento pisana del XII secolo sulla strada che porta a Monte Perone: ovunque le tracce dell’uomo con la lavorazione del granito fin dai tempi più remoti. In collaborazione con CAI e Federparchi. Ritrovo: ore 15,00 a San Piero presso la Facciatoia. Difficoltà: media; Durata: 3 ore; Informazioni e prenotazioni: Coop. Pelagos cell. 328 2268201; Partecipazione gratuita.

Vota questo articolo
(0 Voti)