Dal 19 al 26 maggio 2025, in tutto il mondo si celebra la “Settimana Laudato Si'”, dedicata al messaggio dell'ecologia integrale. Un modo per cantare la bellezza del creato ed esercitare la responsabilità ponendosi in ascolto il grido della terra e dei poveri, delle vittime delle ingiustizie, delle guerre e dell'emergenza climatica.
Ecco alcuni eventi.
Intanto, lo scorso 5 maggio, alla Mammoletta (sede elbana della Fondazione Exodus) si è svolto l'incontro “Ricordando papa Francesco, sognando il futuro”. A due giorni dall'inizio del conclave, che ha poi eletto papa Leone XIV, membri del nostro Circolo, di Exodus e dell'Elba forum per la pace hanno condiviso riflessioni e sogni per il futuro della chiesa e del mondo, che verranno inviati al nuovo Papa.
Martedì 20 maggio, alle ore 16.30, presso l'Auditorium della Provincia (via Manzoni, Portoferraio), nell'ambito del programma dell'Università del tempo libero, gli animatori LS Rita Rossi e Nunzio Marotti parleranno del Cantico delle creature di Francesco d'Assisi e di ecologia integrale. Il tema è stato scelto in occasione dell'ottavo centenario del primo testo poetico della letteratura italiana, appunto il Cantico di Francesco d'Assisi. Alla presentazione di quest'opera del Duecento si affiancherà una riflessione sulla sua attualità, fino a coglierne l'ispirazione per il progetto-modello di ecologia integrale presentato nell'enciclica sociale Laudato Si' da papa Francesco.
Venerdì 23 maggio, alle ore 21 alla chiesa di Santo Stefano alle Trane (Portoferraio), partecipazione alla preghiera del Rosario. I misteri saranno accompagnati da brani della Laudato Si' e preghiere ispirate all'esortazione apostolica Querida Amazonia.
Martedì 3 giugno, alle ore 18, nel podere dove è situata anche la chiesetta San Marco (borgo di San Giovanni, Portoferraio), contemplazione nella natura, deserto sulla Parola e condivisione in amicizia (si ringrazia la famiglia Gasparri per la disponibilità).
E' un'occasione per approfondire la connessione con la bellezza e la sacralità della creazione di Dio e della vita, nutrendo lo spirito. “Contemplare è regalarsi tempo per fare silenzio, per pregare, così che nell’anima ritorni l’armonia, l’equilibrio sano tra testa, cuore e mani; tra pensiero, sentimento e azione”; così disse papa Francesco ai partecipanti all'incontro delle comunità Laudato Si'. La contemplazione ci connette spiritualmente con il mondo naturale e ci dà un senso di pace e di serenità. Inoltre, ci rende consapevoli dell'importanza di proteggere l'ambiente e può ispirarci a compiere passi concreti per la cura e la conservazione della natura.
Le iniziative sono aperte a tutti.
Circolo Laudato Si' Elba